
Per preparare un ottimo roastbeef, la scelta del taglio di carne è fondamentale.
Lo sapevi che non esiste un solo pezzo di carne indicato per realizzare un ottimo roastbeef???
A seconda se vorrai un roasfbeef che alla fine rimanga più umido e saporito o che ti occorra un pezzo super magro, perché ad esempio stai seguendo una dieta e hai bisogno di proteine ma a bassissimi contenuti di grassi, il tuo macellaio di fiducia saprà darti il pezzo giusto e il gusto consiglio per la cottura!
Ecco una guida ai tagli più adatti da richiedere in macelleria o se “fai da te”:
- Lombata (Controfiletto): Questo è il taglio più comunemente utilizzato per il roastbeef. Situato nella parte dorsale del bovino, è caratterizzato da una buona marezzatura, che garantisce morbidezza e sapore alla carne. GialloZafferano+1GialloZafferano+1
- Scamone: Conosciuto anche come "codone" in alcune regioni, o “la pezza” qui a Roma, lo scamone è un taglio situato tra la lombata e la coscia. È un pezzo versatile, tenero e saporito, ideale per preparazioni come brasati, stufati e, naturalmente, roastbeef. Wikipedia, l'enciclopedia libera
- Noce: Questo taglio, ricavato dalla parte interna della coscia, è magro e tenero. È adatto per arrosti e roastbeef, anche perché offre una carne compatta e delle fette piuttosto tonde, priva di venature, facile da tagliare sottile, oltre ad una buona combinazione di sapore e tenerezza. Ha un costo solitamente leggermente inferiore di lombata o scamone e filetto. Nella realizzazione di un buon roastbeef dovremo stare attenti a non farlo asciugare troppo.
- Girello (Magatello): Il girello è un taglio magro e compatto, situato nella parte posteriore dell'animale. Sebbene sia meno grasso rispetto ad altri tagli, è comunque molto saporito e può essere utilizzato per il roastbeef, soprattutto se si sta cercando proprio una carne più magra. Inoltre il girello è un taglio che solitamente ha un costo meno elevato della lombata. Il nostro consiglio se volete usarlo per un buon roastbeef: attenzione a non farlo asciugare troppo, vista la sua tendenza magra! Una buona soluzione potrebbe essere munirsi di termometro e fermarsi alla temperatura al cuore al sangue, o rosata Fattorie Girau+2ReD Academy+2GialloZafferano+2GialloZafferano
Consigli per la scelta del taglio:
- Marezzatura: Una leggera infiltrazione di grasso (marezzatura) nella carne contribuisce a renderla più succosa e saporita.
- Dimensioni: Per un roastbeef ottimale, è consigliabile scegliere un pezzo di almeno 1 kg, in modo da garantire una cottura uniforme e mantenere la succosità.GialloZafferano
- Frollatura: Chiedi al tuo macellaio se la carne è stata sottoposta a un periodo di frollatura adeguato, processo che contribuisce a rendere la carne più tenera e saporita.
Ricorda di comunicare al macellaio l'utilizzo previsto della carne, in modo che possa consigliarti al meglio sul taglio più adatto alle tue esigenze.
I consigli di Alessia per un roast beef perfetto
Alessia, del nostro staff di Butcher’s Box 36, ti lascia qualche dritta per portare a tavola un roastbeef impeccabile:
- Togli la carne dal frigo con anticipo: è importante che la carne non sia troppo fredda al momento della cottura. Tirala fuori dal frigo almeno 30-40 minuti prima (trovi maggiori dettagli nella nostra guida alla preparazione della carne).
- Condisci con semplicità: massaggia la carne con olio e aggiungi gli aromi che preferisci: rosmarino, aglio, pepe nero, timo o quello che ami di più.
- Calcola i tempi senza termometro: se non hai un termometro per misurare la temperatura al cuore, puoi regolarti così: 18-20 minuti per ogni kg di carne. Per esempio, se hai un pezzo da 1,5 kg, cuoci per circa 27-30 minuti a 250°C, forno al massimo.
- Cottura sulla griglia del forno: posiziona la carne direttamente sulla griglia e metti una teglia sotto per raccogliere i succhi ed evitare di sporcare troppo.
- Non avere fretta di tagliare: una volta cotto, lascia riposare il roastbeef, come consigliato nella nostra guida scaricabile, così i succhi si distribuiranno uniformemente.
- Servilo come preferisci: taglia il roastbeef a fette sottili e condisci con olio, limone e pepe. Se vuoi stupire, provalo anche con:
- carciofi crudi e limone
- rughetta e scaglie di Parmigiano
- porcini crudi tagliati sottilissimi
A me personalmente piace senza niente! Parola di Alessia!
Che tu voglia un roastbeef classico o una variante gourmet, da Butcher’s Box 36 siamo pronti ad aiutarti a scegliere il taglio migliore e darti tutti i consigli per esaltarlo al massimo. Passa a trovarci o contattaci per una consulenza su misura: la carne giusta è il primo segreto per un roastbeef da applausi!